Flagship killer, è questo il motto della OnePlus che ci propone uno smartphone di fascia alta ad un prezzo contenuto rispetto alle maggiori case produttrici. E’ ormai ovvio che stiamo parlando del OnePlus 3T, ma sarà veramente all’altezza di telefoni ben più costosi? Scopriamolo insieme.
Confezione
La confezione si presenta di colore bianco molto elegante, con il logo minimale dell’azienda.
All’interno troviamo, oltre al telefono stesso, un cavo USB Type-C con il suo alimentatore, dotati della tecnologia proprietaria Dash Charge che consente di caricare il telefono rapidamente, senza rovinare la batteria.
Presente la spilla per il carrellino delle due nano-sim, insieme al manuale di primo utilizzo. Gli auricolari sono assenti.
Design
I materiali utilizzati sono di alta qualità, contribuendo a donare un estetica molto piacevole.
Nella zona frontale, in alto, troviamo il led di notifica, la camera anteriore, la cassa auricolare ed i due sensori di luminosità e prossimità. In basso troviamo invece i tasti di navigazione retroilluminati ed interscambiabili. Presente anche il rapidissimo sensore di impronte digitali.
Lateralmente vi sono posizionati sulla destra il tasto accensione/spegnimento e sulla sinistra i tasti per il controllo del volume ed il comodissimo switcher zigrinato per passare dalla modalità suoneria alla silenziosa.
Posteriormente è stata installata la fotocamera principale ed il microfono per la riduzione dei rumori ambientali. Nella base inferiore troviamo infine l’altoparlante, l’ingresso Type-C, il microfono ed il jack da 3,5 mm.
La scocca metallica è formata da un monoblocco di alluminio, presente in colorazione Gunmetal e Soft Gold.
Batteria
La batteria dell’ Oneplus 3T ha una capacità di 3400 mAh che, grazie anche alla quasi assenza di surriscaldamenti del telefono, è sufficiente per portarci a sera con una media di circa 5 ore di display.
Display.
Il display montato è un Super Amoled da 5,5″ FullHD. Gli angoli di visuale sono veramente ottimi, molto buoni i colori con dei neri assoluti tipici dei Super Amoled.
Il sensore di luminosità lavora bene, con un intensità sufficiente anche per un buon utilizzo in presenza di molta luce.
Software
L’Oneplus 3T monta la rom Oxygenos che ad oggi è arrivata alla versione 4.1.1 basata su android 7.1.1.
Molto buona la personalizzazione che varia dal tema scuro ai colori vivaci del menu sino alla praticissima pagina shelf dove si possono aggiungere scorciatoie e widget, tutto ciò senza appesantire minimamente l’interfaccia.
Per l’OnePlus è però necessario spendere qualche parola in più nell’ambito software. Infatti, poichè la casa produce pochi modelli, assicura un costante sviluppo software con aggiornamenti che soddisfano le richieste degli utilizzatori. Infine, se siete amanti del modding, non potrete farne a meno grazie al bootloader sbloccabile senza la perdita della garanzia, con una community di developers davvero notevole.
Fluidità generale
Abbiamo tra le mani questo smartphone da ormai molto tempo e ci reputiamo totalmente soddisfatti. Lo Snapdragon 821 insieme ai 6GB di ram non possono che rendere questo smartphone veramente fulmineo, anche mantenendo contemporaneamente aperte varie applicazioni molto pesanti.
Altoparlante
L’ altoparlante si trova accanto all’ingresso per la ricarica e ciò permette di non ovattare il suono quando il telefono viene appoggiato sul tavolo. Nel complesso un buon volume ed un ottima qualità audio.
Fotocamera
La fotocamera posteriore da 16 Mpx con apertura f/2.0 permette di ottenere delle ottime foto, soprattutto se utilizzata con la modalità di messa a fuoco manuale. Presente inoltre la possibilità di salvare il formato raw delle foto e di girare video in 4k a 30fps. Frontalmente troviamo una fotocamera da 16 Mpx, anch’essa molto valida.
Gaming
Il processore coadiuvato dalla gpu Adreno 530 garantisce una una grande fluidità nel gioco con i massimi dettagli. Spesso lento nell’apertura dei giochi più pesanti che, una volta avviati, girano però senza nessun problema.
Connettività e chiamate
Il telefono può ospitare due nano-sim molto ben gestite anche se manca la possibilità di differenziare la suoneria. Molto buona la recezione anche in luoghi chiusi che garantisce un alta qualità di chiamata. Presente infine la connettività 4g.
Specifiche tecniche
- Display: 5.5″ 1920 x 1080 pixel FullHD
- Vetro: Corning Gorilla Glass 4
- Storage: Disponibile nella versione da 64GB o 128GB
- Ram: 6gb
- Batteria: 3400 mAh
- Connettività: dual nano SIM LTE
- Rete: Quad Band (850/900/1800/1900)
- Fotocamera posteriore: 16 megapixel Sony f/2.0, video in 4K
- Fotocamera frontale: 16 megapixel Samsung f/2.0, video in 1080p
- Peso e dimensioni: 158g – 152.7 x 74.7 x 7.35 mm
- Sistema operativo: Android 6.0.1 OxygenOS Marshmallow (aggiornato ad Android 7.1.1)
- Soc: Qualcomm Snapdragon 821 a 2,3 GHz con GPU Adreno 530
Offerte Attive
Offerte Lampo
Newsletter

Appassionato di Tecnologia, con un occhio di riguardo per il risparmio.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.