Vi parliamo oggi di Crowdville, una piattaforma unica nel suo genere che attraverso “campagne” mirate chiede ai suoi utenti di valutare app e servizi online in cambio di un compenso economico.
Si tratta quindi di un metodo con cui guadagnare nel tempo libero in modo facile e veloce: in questo articolo vi spieghiamo come funziona!
Cos’è Crowdville?
Si tratta di un sito web che mette in contatto aziende e consumatori, i cosiddetti crowders. Essi hanno l’importante compito di fornire feedback basati sulla loro esperienza nell’utilizzo di uno specifico prodotto, solitamente un servizio digitale in cui trovare bug e problematiche.
Questi consigli verranno utilizzati dalle aziende per migliorare i propri prodotti, per questo motivo è prevista una retribuzione per chi dedica il proprio tempo nel testarli.
Inoltre Crowdville ha allo stesso tempo il ruolo di vera e propria comunity, all’interno del sito si trovano gruppi in cui i crowders possono aiutarsi a vicenda come su un social network.
Infine è possibile guadagnare anche invitando i propri amici ad unirsi a Crowdville: esiste un sistema attraverso cui è possibile guadagnare in base a quante persone facciamo iscrivere e a quanto queste persone guadagnano a loro volta.
Come lavorare con Crowdville?
I primi passi con Crowdville possono spaventare un po’, la procedura di iscrizione è leggermente lunga, ma niente paura: il sito è strutturato in modo che ognuno trovi aiuto in caso di necessità per cui sin dall’inizio ogni passaggio è spiegato nei minimi dettagli e si possono trovare guide dettagliate, utili soprattutto ai meno esperti.
L’iscrizione prevede di:
- Accedere a Crowdville cliccando qui
- Inserire i propri dati e registrarsi sul sito
- Confermare la propria mail cliccando sul link ricevuto
Il profilo è stato creato, ma mancano ancora alcuni passaggi per permettere a Crowdville di “conoscerci meglio” in modo da partecipare alle campagne più adatte a noi.
Sarà quindi necessario:
- Completare il proprio profilo nella sezione “Diventa crowder”
- Cliccare su “Campagne”, quindi su “Future”
- Completare la prima campagna, chiamata “Campagna di prova”
Durante questi passaggi vi verranno poste molte domande dettagliate per completare il vostro profilo e, nel portare a termine la prima campagna, vi verrà fornito un esempio di cosa sia effettivamente una campagna. Ogni passaggio sarà spiegato da una guida scaricabile in formato pdf.
La prima campagna non è remunerata essendo un esempio, ma dalla seconda campagna in poi riceverete un compenso per il lavoro svolto.
Com’è strutturato il sito?
A questo punto avrete pieno accesso a Crowdville, al suo interno troverete principalmente due sezioni: otium e negotium.
Il cosiddetto negotium non è altro che la parte dedicata al guadagno vero e proprio, ovvero quella visitata durante la campagna di prova. Al suo interno troviamo alcuni menù dedicati al nostro profilo, alle campagne, all’affiliazione e ai guadagni.
Nel menù campagne è possibile avere una panoramica di quelle già svolte e di quelle future, ovvero delle campagne per cui il nostro profilo è risultato compatibili e a cui possiamo quindi prendere parte.
Il menù affiliazione invece rappresenta il secondo metodo di guadagno di Crowdville: cliccandoci avrete accesso a una pagina in cui è presente il vostro personale codice amico. Tramite esso, o tramite il link diretto, potrete invitare amici e collaboratori ad iscriversi a Crowdville. In cambio il sito vi premierà per il passaparola dandovi il 5% dei guadagni dei vostri amici!
L’otium invece è la parte social di Crowdville. Qui potrete entrare in contatto con gli altri crowders attraverso gruppi, chat, eventi, discussioni e altro ancora. In particolare ogni campagna dispone di un gruppo privato all’interno del quale è possibile ricevere supporto dalle altre persone interessate alla stessa.
Infine in otium è possibile accedere a news e comunicazioni ufficiali da parte di crowdville, leggere blog e, ovviamente, accedere al negotium.
Le nostre impressioni
Come sempre, prima di proporvi una nuova guida per guadagnare online, il nostro Team si occupa personalmente di testare il servizio per voi: ecco quindi un nostro riscontro.
Dal nostro punto di vista Crowdville è un’idea decisamente interessante e innovativa, con un buon potenziale. Il sito funziona bene, sia nel Negotium sia nell’Otium.
In circa 3 mesi di prova abbiamo partecipato a campagne e sondaggi. Questi ultimi sono piuttosto frequenti, ma raramente vengono retribuiti. Nella maggior parte dei casi sono presenti premi ad estrazione casuale e non ricompense fisse.
Al contrario, le campagne sono un’ottima occasione per arrotondare se si è disposti a utilizzare un po’ del proprio tempo libero per testare le applicazioni in versioni beta, riportandone i mal funzionamenti. In tal caso i guadagni sono decisamente alti ed anche una piccolissima segnalazione, se effettuata correttamente, verrà considerata nel compenso finale.
Il difetto più grande che abbiamo riscontrato risiede nei tempi di pagamento: dopo aver effettuato la richiesta di prelievo dal proprio conto virtuale, essa verrà approvata e poi nuovamente messa in attesa per il trasferimento sul proprio conto Paypal o sulla propria carta di credito. Insomma, non il massimo dell’efficienza.
Offerte Attive
Offerte Lampo
Newsletter

Appassionato di Smartphone e Pc, con un idea in comune a tutti gli altri autori di Scontodelgiorno: perchè pagare di più?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.