Offerta Terminata – Scopri tutte le promozioni attive!
Dopo averne recentemente parlato vediamo ora come richiedere il bonus vacanza da 500€, riservato ai nuclei famigliari con ISEE inferiore da 40.000€. Inoltre illustreremo anche una delle possibili modalità di richiesta di SPID, l’identità digitale con cui accedere a tutti i servizi della pubblica amministrazione.
Come richiedere il bonus vacanza?
Il bonus vacanza è una delle tante iniziative del Governo per fare fronte all’emergenza, anche economica, post-coronavirus. Si tratta di un accredito di 150€, 300€ o 500€ rispettivamente per i nuclei famigliari composti da 1, 2, 3 o più persone che rispettino i parametri imposti.
Nel nostro articolo iniziale non si era ancora a conoscenza delle modalità di richiesta, al momento la situazione è invece un po’ più chiara. Per richiedere il bonus vacanza 2020 sarà necessario avere:
- Una dichiarazione ISEE
- Il proprio SPID o, in alternativa, la propria Carta d’Identità Elettronica 3.0
- L’app “IO, l’app dei servizi pubblici”, disponibile su iOS e Android
La richiesta sarà effettuata direttamente all’interno dell’app. Accedendo con uno dei due metodi sopra elencati il sistema sarà a conoscenza di tutti i nostri dati. Sia SPID sia la CIE svolgono infatti la medesima funzione dei documenti di identificazione, però online. Sarà quindi sufficiente allegare la dichiarazione ISEE e dimostrare di essere in regola con le richieste.
Al momento non è dato sapere quanto tempo sarà necessario attendere per vedere la propria richiesta accettata, tuttavia le candidature sono aperte dal 1 Luglio al 31 Dicembre 2020. Nel prossimo paragrafo vedremo come richiedere in modo veloce e gratuito SPID. Per ciò che riguarda al richiesta ISEE, invece, occorre recarsi presso uno dei tantissimi CAF presenti sul territorio italiano, presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e richiedere il calcolo dell’ISEE.
Si tratta di un’operazione poco costosa che potreste già aver richiesto per altri servizi, ad esempio il pagamento delle tasse. Attenzione: l’ISEE non corrisponde al reddito famigliare, si tratta di una misura che considera, attraverso particolari calcoli, anche le proprietà e tutte le altri “fonti di ricchezza” della famiglia. Qui è possibile trovare l’elenco dei documenti necessari alla richiesta ISEE, mentre qui è disponibile un elenco dei centri CAF presso cui presentarla.

L’app IO, necessaria per il bonus vacanza, ma anche molto utile per altri servizi pubblici
Come richiedere SPID?
Il nome “SPID” sta per Sistema Pubblico di Identità Digitale ed è a tutti i fatti la nostra identità, certificata e riconosciuta dallo Stato, per tutte le attività online. Nella richiesta del bonus vacanza non è necessario per chi già possiede una Carta d’Identità Elettronica 3.0. Si tratta però di uno strumento molto utile a tutti, ad esempio per scaricare il 730 pre-compilato o per altre attività comuni, anche se non si desidera richiedere il bonus vacanza. Per questo motivo abbiamo deciso di spiegarvi come richiederlo.
Può sembrare complesso, ma non è altro che un account che ci permette di accedere a diversi siti della pubblica amministrazione, come INPS, Agenzia delle Entrate, Anagrafe, INAIL e molto altro. Può essere utile per richiedere pratiche specifiche, ma anche accedere al altri siti, come i siti universitari, qui l’elenco completo dei servizi pubblici.
Per richiederlo è sufficiente recarsi sulla pagina dedicata e selezionare uno dei 9 provider autorizzati dallo Stato a rilasciare questa certificazione. Ogni provider può garantire uno SPID di livello 1, 2, o 3. Per la maggior parte delle operazioni è necessario avere uno SPID di livello 2, mentre quelli di livello 3 servono solo per operazioni più particolari; sconsigliamo comunque la richiesta di SPID di livello 1.
A seconda del provider si avrà quindi diritto a un livello di SPID diverso, ma non solo. Anche le modalità di richiesta e i costi saranno diversi: alcuni forniscono il servizio gratuitamente, altri a pagamento; alcuni permettono di effettuare la richiesta tramite webcam, altri solo di persona, e così via. Noi abbiamo deciso di illustrarvi la procedura di PosteID: gratuita, estendibile fino al livello 3 e richiedibile totalmente da casa se si è in possesso di CIE o Passaporto Elettronico e di uno smartphone provvisto di sensore NFC.

L’app PosteID, una delle tante alternative per richiedere SPID
Come richiedere SPID con PosteID?
La procedura è molto semplice, ma un po’ lunga. Per ottenere SPID con PosteID è necessario:
- Scaricare l’app ufficiale per Android o iOS
- Inserire i propri dati
- Avvicinare il proprio documento elettronico al sensore NFC dello smartphone ed attendere la lettura
- Caricare una scansione del proprio documento e della propria tessera sanitaria
- Caricare un selfie con il proprio documento sotto il mento, in modo da rendere visibili sia il proprio volto, sia il documento
- Registrare un video di riconoscimento in cui si certifica la propria identità e si richiede il rilascio di PosteID
Sarà quindi utile avere a portata di mano tutti i documenti, disporre di una buona connessione internet e di 15/30 minuti liberi da dedicare alla procedura. Una volta ultimata si imposterà un pin e una password da utilizzare per accedere ai vari servizi online. Sarà anche possibile sfruttare i sistemi di sicurezza dello smartphone come riconoscimento del volto e dell’impronta digitale.
Per accedere ai siti della PA sarà quindi sufficiente attendere qualche giorno per l’attivazione del profilo, poi sarà possibile cliccare su “Accedi con SPID”, quindi selezionare PosteID dall’elenco, aprire l’app sullo smartphone ed inquadrare il codice QR sul computer, quindi inserire la password/impronta digitale e autorizzare l’accesso. All’interno dell’app sarà anche possibile controllare tutti gli accessi effettuati e monitorare eventuali usi impropri.
Offerte Attive
Offerte Lampo
Newsletter

Appassionato di Smartphone e Pc, con un idea in comune a tutti gli altri autori di Scontodelgiorno: perchè pagare di più?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.