Dopo aver parlato dei vari bonus e ristori previsti dal Governo per affrontare la pandemia e avervi illustrato gli incentivi per chi acquista auto elettriche, ecco una nuova guida. Parliamo infatti del “superbonus” ristrutturazioni 2021 e di come ottenere il 110% delle proprie spese.
Vedremo inoltre come sfruttare una serie di bonus alternativi e cercheremo di coprire tutti i casi possibili.
Che cos’è il bonus ristrutturazioni e come funzionerà nel 2021?
In realtà non stiamo parlando di un semplice incentivo, ma di una serie di azioni promosse nell’ultimo periodo dal Governo italiano volte a sostenere le spese nell’ambito delle ristrutturazioni architettoniche. Gli obiettivi infatti sono due: mettere in moto il settore edilizio e, allo stesso tempo, incentivare interventi che possano rendere le nostre abitazioni più efficienti dal punto di vista energetico.
L’elenco è vario e prevede principalmente i seguenti bonus:
- Superbonus 110%
- Detrazione 50% sulle ristrutturazioni
- Bonus facciate
- Ecobonus
- Bonus verde
- Bonus idrico
Non essendo specializzati in questo settore, vi invitiamo a consultare sempre in modo dettagliato i relativi decreti e a discutere eventuali decisioni insieme ad esperti. Nel frattempo, però, ecco una breve descrizione di tutti i bonus in questione, in modo da capire se possano fare al caso vostro oppure no.
Superbonus 2021, come funziona?
Il primo bonus di cui parliamo è il più famoso, il superbonus con cui ottenere il 110% delle spese sostenute. In altre parole lo Stato ci restituirà più soldi di quanti ne abbiamo spesi! Si tratta di una detrazione che riguarda gli interventi di risparmio energetico più impegnativi, viene riconosciuto in cinque rate annuali di pari importo e potrà essere ceduto a imprese o banche. Ciò significa che il nostro credito potrà essere utilizzato come “moneta di scambio” verso l’azienda incaricata del restauro o verso la banca che ci ha effettuato il prestito.
Gli interventi su cui è possibile ottenere subito il superbonus sono:
- Recupero del patrimonio edilizio, solo per interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria, non per restauri o ristrutturazioni
- Lavori di efficientamento energetico, senza eccezioni
- Interventi antisismici che consentano la riduzione di due classi di rischio dell’edificio
- Installazione di impianti solari fotovoltaici, a patto che rispettino i criteri del Dl rilancio: spesa massima di 48.000€ e nel limite di 2.400€/kW; la detrazione è riconosciuta anche per l’installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati, nel limite di spesa di 1.000€/kWh a patto che venga ceduta al GSE l’energia non auto-consumata in sito.
- Installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, a patto che siano dotate di almeno un punto di ricarica di potenza standard non accessibile al pubblico. Spesa massima 3.000€.
- Bonus facciate, che inseriamo all’interno del superbonus vista la possibilità di combinare i due: sono inclusi i lavori che prevedono la sola pulitura o tinteggiatura esterna (agevolati al 90%); se si interviene sugli intonaci per oltre il 20% della superficie della facciata bisogna abbinare lavori “pesanti” di risparmio energetico e sarà possibile sfruttare il bonus del 110%
ll superbonus varrà per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 (ma si parla già di ulteriori prolungamenti). Non saranno valide le spese per lavori in appartamento. Sarà invece necessario presentare un attestato di prestazione energetica (Ape).
Detrazioni del 50% e 65%, come riceverle?
Oltre al superbonus, esistono altri modi per ottenere bonus sulle proprie ristrutturazioni nel 2021. I due strumenti principali sono:
- Ecobonus, che prevede rimborsi dal 65% al 75% su:
- coibentazione dell’involucro opaco,
- pompe di calore,
- sistemi di building automation,
- collettori solari per produzione di acqua calda,
- scaldacqua a pompa di calore,
- generatori ibridi
- Detrazioni a partire dal 50% per le ristrutturazioni, in cui sono compresi i seguenti interventi:
- ristrutturazioni in generale, con detrazione del 50% in 10 anni,
- efficientamento energetico, con detrazioni dal 50% al 85% in 10 anni,
- consolidamento antisismico, con detrazioni dal 50% al 85% in 5 o 10 anni,
- installazione di pannelli fotovoltaici, con detrazione del 50% in 10 anni;
- installazione di infissi, caldaie senza termovalvole, stufe a legna o a pellet, generatori di emergenza a gas, con detrazione del 50%
Come avrete già notato, entrambi i bonus toccano aree molto vicine a quelle del superbonus. Alcuni degli interventi citati, infatti, possono essere eseguiti insieme ad altri interventi “maggiori”, diventando i cosiddetti interventi “trainanti” e ottenendo il 110% di detrazioni, esattamente come gli interventi previsti dal superbonus. I massimali di spesa cambiano a seconda del tipo di intervento e di edificio.
Bonus idrico e bonus verde, a quali casi si applicano?
Infine, in aggiunta a tutti i bonus dedicati alle ristrutturazioni nel 2021, ecco due aggiunte. Il bonus verde prevede una detrazione pari al 36% delle spese sostenute per la “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, comprese le pertinenze, recinzioni, impianti di irrigazione, realizzazione di pozzi, coperture a verde e giardini pensili. La detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo e può essere applicata anche per interventi effettuati sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali. La detrazione è calcolata su un importo massimo di 5.000€ per unità immobiliare residenziale.
Il bonus idrico, invece, prevede un rimborso di 1.000€ per l’acquisto di rubinetti e sanitari. In particolare saranno ammessi fornitura e posa in opera di vasi sanitari in ceramica, rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, soffioni doccia e colonne doccia.
Vi ricordiamo infine che questa guida non ha l’obiettivo di essere esaustiva nello spiegare come accedere a tali bonus, ma vuole dare un’idea ai lettori di quali bonus possano fare al caso loro.
🔥 Leggi anche: 10 vini esclusivi+ 3 specialità alimentari + set di 12 piatti Bormioli a soli 39,90€!
Offerte Attive
Offerte Lampo
Newsletter

Appassionato di Smartphone e Pc, con un idea in comune a tutti gli altri autori di Scontodelgiorno: perchè pagare di più?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.