Negli scorsi mesi abbiamo parlato più volte dei bonus offerti dal Governo per far fronte alla pandemia in corso, visto l’interesse riscosso abbiamo pensato di continuare a parlare di argomenti simili. Ecco quindi il perché di questo articolo relativo alle novità del Bonus Irpef 2021 (ex Bonus Renzi), un sussidio che può fare comodo a tanti e che, da quest’anno, sarà erogato anche ai disoccupati!
Che cos’è il Bonus Irpef 2021?
Semplificando le cose, il Bonus Irpef è la versione aggiornata del cosiddetto “Bonus Renzi”. Si tratta di un sussidio introdotto nella legge di bilancio dal Governo Conte Bis, che presenta alcune differenze rispetto al suo predecessore:
- L’importo massimo passa da 80€/mese a 100€/mese
- Viene erogato ad un numero maggiore di lavoratori e, da quest’anno, anche ai disoccupati
Il Bonus Renzi veniva infatti erogato ai lavoratori con reddito compreso tra gli 8.174€ e i 26.600€. Il nuovo Bonus Irpef, invece, viene erogato alle seguenti categorie:
- Lavoratori dipendenti e assimilati incapienti con reddito inferiore a 8.145€: 100€/mese pagati direttamente in busta paga
- Lavoratori dipendenti e assimilati con reddito fino a 28.000€ (anziché 26.600€!): 100€/mese pagati direttamente in busta paga
- Lavoratori dipendenti e assimilati con reddito tra 28.000 e 35.000€: da 97€ a 80€/mese a seconda del reddito, tramite detrazione fiscale sui redditi da lavoro dipendente
- I lavoratori dipendenti e assimilati con reddito tra 35.000 e 40.000€: da 80€ a 0€/mese a seconda del reddito, tramite detrazione fiscale sui redditi da lavoro dipendente
Le cifre elencate rappresentano i bonus netti che si percepiranno mensilmente. Nel calcolo delle fasce di reddito sono esclusi i redditi derivanti dall’abitazione principale e relative pertinenze. I premi di risultato, invece, sono soggetti all’imposta sostitutiva del 10%.
Devono essere sommati, inoltre, i redditi derivanti da immobili soggetti alla cedolare secca. Come per il Bonus Renzi, il Bonus Irpef non costituisce reddito.
Chi sono i nuovi destinatari del Bonus Irpef 2021?
Come dicevamo ad inizio articolo, dal 23 Febbraio 2021 verranno inclusi tra i beneficiari anche i disoccupati percettori di Naspi. Non saranno le uniche “new entry” però.
Ecco l’elenco completo delle varie categorie di lavoratori che possono fare richiesta, a patto che rientrino in una delle fasce di reddito elencate prima:
- Tutti i lavoratori dipendenti (pubblici e privati);
- Soci di cooperative;
- Lavoratori dipendenti che percepiscono compensi per incarichi da soggetti terzi;
- Titolari di stage, borse di studio o altre attività di addestramento professionale;
- Collaboratori coordinati e continuativi;
- Sacerdoti;
- Lavoratori socialmente utili;
- Percettori di indennità di mobilità, prestazioni di esodo, cassa integrazione e NASpI.
Rimarrà invece escluso chi percepisce il TFR, il Reddito di Cittadinanza o il pagamento anticipato dell’indennità NASpI.
🔥 Leggi anche: 10 vini pregiati + 4 specialità a 38,90€, e altre 4 bottiglie a solo 1€!
Offerte Attive
Offerte Lampo
Newsletter

Appassionato di Smartphone e Pc, con un idea in comune a tutti gli altri autori di Scontodelgiorno: perchè pagare di più?