Torniamo ancora una volta a parlare di sussidi statali: dopo i vari bonus mobilità, smartworking e Cashback di Stato, ecco il bonus terme. Vediamo insieme come ottenere fino a 200€ e usufruire di trattamenti termali gratuiti!
Che cos’è il bonus terme?
Come già successo per i vecchi bonus, anche in questo caso, vista la novità, le notizie sono ancora frammentarie. Il cosiddetto bonus terme è infatti apparso per la prima volta nel Decreto Attuativo del Ministero per lo Sviluppo Economico del 5 agosto, meno di 10 giorni fa.
Al momento però sembra già chiaro il suo scopo: fornire sussidi a “utenti che acquistano, presso gli enti termali, accreditati uno o più dei servizi termali”. Il tutto ovviamente sotto forma di un buono.
Il bonus terme, però, sarà abbastanza diverso dai suoi predecessori. Vediamo insieme i dettagli, come richiederlo e chi potrà beneficiarne.
Come funziona il bonus terme?
Come dicevamo, le differenze con i vecchi bonus sono molte. Prima fra tutte è la modalità con cui verranno selezionati gli utenti a cui il bonus è indirizzato: non sono previste restrizioni in base all’ISEE, tutti potremo beneficiarne. Inoltre, inizialmente si pensava che il bonus potesse essere dedicato a chi necessita di trattamenti termali per motivi di salute, anche in questo caso invece non sono previsti limiti.
L’unico limite è quello economico, fissato a 200€ a persona. Inoltre è necessario selezionare enti termali che non siano già a carico del Servizio sanitario nazionale, ma questa non è una restrizione così dura da accettare, anzi.
La domanda sorge spontanea però: come si richiede il bonus? Anche in questo caso, non come i bonus precedenti, nel prossimo paragrafo proviamo a spiegare il tutto in modo più dettagliato.
Come ottenere il bonus terme?
A differenza dei vecchi bonus, il bonus terme va richiesto dalle strutture termali, non dai loro clienti. Gli stabilimenti termali dovranno infatti avanzare richiesta di accesso con SPID, tramite il loro rappresentante legale.
I clienti potranno quindi prenotare un pacchetto termale, facendo presente all’impianto di voler sfruttare il bonus terme. A questo punto l’ente in questione dovrà attivarsi per ottenere il bonus, permettendo agli utenti di risparmiare fino a 200€ a persona.
La procedura è ancora in fase di finalizzazione, ma sappiamo già che sarà gestita da Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa. Invitalia ha fatto sapere che purtroppo il portale non sarà pronto per fine estate, sarà quindi necessario aspettare l’autunno per godere del proprio bonus terme.
🔥 Leggi anche: 10 vini esclusivi+ 3 specialità alimentari + set di 12 piatti Bormioli a soli 39,90€!
Offerte Attive
Offerte Lampo
Newsletter

Appassionato di Smartphone e Pc, con un idea in comune a tutti gli altri autori di Scontodelgiorno: perchè pagare di più?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.