Torniamo ancora una volta a parlare di sussidi statali: dopo i vari bonus mobilità, smartworking e Cashback di Stato, ecco il bonus TV con cui ottenere fino a 100€ grazie alla rottamazione dei nostri vecchi televisori. Vediamo insieme tutti i dettagli e come usufruirne.
Cosa prevede il bonus rottamazione TV?
Come probabilmente molti di voi già sapranno, a partire dal 2023 chi non ha un televisore nuovo o un apparecchio con digitale terrestre di seconda generazione (DVB-T2) non potrà vedere più nulla in tv. Come già avvenuto anni fa, con il passaggio al digitale terrestre, dovremo infatti dotarci di televisori di ultima generazione o decoder in grado di supportare le nuove frequenze TV.
Dato che questa operazione comporterà spese non indifferenti per molti italiani, il Governo ha deciso di supportare le famiglie con un bonus TV. Nello specifico sono stati stanziati 250 milioni di euro, ma nella prossima Manovra potrebbero arrivare altre risorse. Le famiglie interessate potrebbero essere addirittura 10 milioni, motivo per cui servono molti fondi.
Come già successo per il bonus terme, non sono previste restrizioni in base all’ISEE: tutti potranno farne richiesta. Grazie al bonus rottamazione potremo acquistare il nostro nuovo TV con uno sconto pari al 20% del prezzo d’acquisto. Il bonus massimo ammonta a 100€ e per usufruirne sarà necessario rottamare un vecchio televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, che non risulti più idoneo ai nuovi standard tecnologici.
Come richiedere il bonus rottamazione TV?
Per richiedere il Bonus tv sarà sufficiente presentarsi dal rivenditore o all’isola ecologica autorizzata portando con sé:
- la vecchia tv da rottamare
- il modulo di autodichiarazione compilato, scaricabile su nuovatvdigitale.mise.gov.it
I rivenditori devono essere autorizzati registrandosi sulla stessa piattaforma. L’autorizzazione è automatica, ma la registrazione obbligatoria.
A questo punto la nostra vecchia TV verrà consegnata a centri specializzati nello smaltimento di rifiuti “di categoria R3”. I televisori verranno quindi smontati, saranno separate le parti plastiche dalla componentistica elettronica e il materiale residuo verrà triturato e separato alla perfezione, permettendo il riciclo di buona parte dei materiali.
Come ottenere il bonus TV senza la rottamazione?
In caso si preferisse evitare di restituire il proprio apparecchio TV, è disponibile un secondo bonus sulla medesima piattaforma. Si tratta del bonus TV-Decoder, grazie al quale è possibile ottenere fino a 30€ di sconto.
Oltre all’importo nettamente più basso, utile solo in caso di acquisto di decoder, questo secondo bonus è limitato a nuclei famigliari con ISEE al di sotto di 20.000€. La procedura è però quasi identica: anche in questo caso sarà necessario compilare un modulo ad hoc e recarsi presso rivenditori autorizzati.
Lo stesso vale per i rivenditori, anch’essi dovranno richiedere la registrazione e l’autorizzazione tramite lo stesso portale nuovatvdigitale.mise.gov.it/bonus-tv.
🔥 Leggi anche: 10 vini esclusivi+ 3 specialità alimentari + set di 12 piatti Bormioli a soli 39,90€!
Offerte Attive
Offerte Lampo
Newsletter

Appassionato di Smartphone e Pc, con un idea in comune a tutti gli altri autori di Scontodelgiorno: perchè pagare di più?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.