Il bonus per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici è stato proposto anche quest’anno nella nuova legge di bilancio, con un massimale di spesa di 8000€. Si tratta di una detrazione Irpef del 50%, richiedibile per i costi sostenuti nel 2022, 2023, e 2024. Vediamo insieme tutti i dettagli!
Come funziona il bonus mobili 2023?
La legge di bilancio 2023 ha fissato nuovi importi massimi per le detrazioni, confermando inoltre l’estensione del bonus mobili 2022 per gli anni 2023 e 2024.
Dopo il 2022 non sarà più possibile utilizzare il precedente massimale di 10.000 euro per il bonus mobili; infatti, per il 2023, l’importo della spesa deducibile, che può includere anche eventuali costi di trasporto e montaggio, è fissato ad un massimo di 8.000€ per unità immobiliare. Per quanto riguarda il 2024, il massimale su cui calcolare il 50% scenderà a 5.000 euro.
Nel caso in cui si effettuino interventi di recupero del patrimonio edilizio in più unità immobiliari, invece, si avrà diritto ad usufruire del bonus mobili tante volte quanti sono gli immobili ristrutturati.
Per usufruire del bonus mobile e detrarre dunque sino a 8000€ sarà necessario includere i costi sostenuti nella dichiarazione dei redditi, compilando il Quadro E – Oneri e spese nel caso del Modello 730, oppure utilizzando il Modello Redditi Persone Fisiche.
A chi spetta il bonus mobili 2023?
Il bonus mobili può essere richiesto dal 1 Gennaio 2023 solamente da chi ha intrapreso interventi di ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria durante l’anno precedente all’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici.
Nota bene: se un coniuge o un membro di un’unione civile paga per la ristrutturazione e l’altro/un altro per i mobili, ad esempio, nessuno dei due potrà ricevere il bonus. Solo la persona che ha sostenuto i costi dei lavori avrà diritto alla detrazione.
Sarà possibile ricevere la detrazione del bonus mobili 2023 in 10 quote annuali di importo uguale, oppure beneficiarne tramite lo sconto in fattura o la cessione del credito d’imposta.
Cosa rientra nel bonus mobili 2023?
Il bonus mobili 2023 copre tutti i nuovi mobili acquistati per uso commerciale, dai grandi distributori come IKEA e Mondo Convenienza ai negozi di design in Italia e all’estero. Include anche una categoria di elettrodomestici che dà diritto alla detrazione del 50% Irpef sui seguenti acquisti:
- Forni di classe energetica non inferiore alla A
- Lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie di classe energetica non inferiore alla E
- Frigoriferi e congelatori di classe energetica non inferiore alla F
È necessario utilizzare una carta di credito, una carta di debito o un bonifico bancario per effettuare gli acquisti al fine di usufruire della detrazione offerta dal bonus mobili 2023. È inoltre necessario mantenere tutte le fatture e ricevute. Contanti e assegni non sono accettati come forme di pagamento.
Non dimenticare di informare ENEA quando acquisti elettrodomestici come forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga e lavatrici. È possibile consultare la tabella con le informazioni da trasmettere elettronicamente all’ENEA sul sito web ufficiale al fine di qualificarsi per il bonus mobile 2023.
Per ulteriori informazioni, ti invitiamo a leggere la guida ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, potrai farlo cliccando qui.
🔥 Leggi anche: prova Altroconsumo a 2€ e ricevi il nuovo Tablet Android gratis!
Offerte Attive
Offerte Lampo
Newsletter

Appassionato di Tecnologia, con un occhio di riguardo per il risparmio.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.